In un mercato in rapido cambiamento è necessario dotarsi di sistemi organizzativi, di controllo e metodiche commerciali che consentano di verificare con periodicità costante il livello di raggiungimento degli obiettivi per acquisire tutti gli elementi utili per operare tempestivamente e consapevolmente le scelte necessarie ad assicurarne il raggiungimento.
Il mercato oggi richiede un profilo specifico che permetta di contrastare la concorrenza e raggiungere livelli economici che possano creare marginalità
Ad oggi abbiamo seguito e formato più di 3000 clienti, tra Aziende e Studi Professionali e organizzato oltre 300 convegni su queste tematiche.
Pianificare e produrre con efficienza non sono più scelte rimandabili
Per migliorare l'efficienza di un'organizzazione, è importante avere gli strumenti per misurarla. Implementando un sistema di pianificazione e controllo, è possibile individuare e monitorare i parametri di efficienza gestionale e migliorare i risultati economici ed organizzativi raggiunti. Inoltre, una visione Ex Ante consente di programmare le azioni correttive per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. In sintesi, la misurazione e il monitoraggio dell'efficienza sono fondamentali per l'ottimizzazione dell'organizzazione.
Per evolversi e crescere, un'organizzazione deve avere obiettivi misurabili e condivisi. Per raggiungerli, è importante definire un metodo anche per l'attività di sviluppo commerciale, che permetta di acquisire le competenze necessarie per rispondere tempestivamente alle esigenze dei clienti e valorizzare l'attività offerta al mercato. In sintesi, l'evoluzione dell'organizzazione nell'ambito commerciale richiede un metodo sia per la ricerca di nuovi clienti e sia per l'espansione delle attività verso quelli già acquisiti, incrementando il valore percepito dell'offerta.
Il processo di organizzazione consente di impostare un piano di procedure interne uniformi sulla base degli elementi distintivi che caratterizzano la struttura, affinché ogni componente sia orientato verso un obiettivo comune.
La "mappatura dei processi", prende principalmente in considerazione le gestioni che regolano il rapporto con il cliente. Tutto ciò è finalizzato ad armonizzare le procedure operative interne agli obiettivi di efficienza che le stesse devono garantire.
Al fine di implementare un sistema di procedure applicate, è opportuno intervenire con i criteri indicati dalla “lean office” e dalla corrispondente filosofia del miglioramento continuo (kaizen) che la contraddistingue.
Per affrontare i cambiamenti e motivare le risorse coinvolte, è importante avere una mentalità dinamica. Tuttavia, i numeri e le procedure organizzative da sole non sono sufficienti per garantire l'adeguamento comportamentale dell'organizzazione. È, pertanto, importante possedere competenze nell'area della comunicazione e del coaching transazionale per consentire una più fluida convergenza tra gli obiettivi aziendali e quelli individuali. Ciò può essere fatto utilizzando tecniche e metodiche specifiche di comunicazione e persuasione. In sintesi, per affrontare i cambiamenti e raggiungere gli obiettivi, è importante avere una mentalità dinamica e la capacità di comunicare e persuadere le risorse coinvolte.